Proponiamo itinerari archeologici per offrire ai viaggiatori una prospettiva unica della Sardegna, antica e moderna. La ricchezza di siti archeologici situati in luoghi mozzafiato rivelano i miti dell'isola e le sue incredibili realtà preistoriche e storiche.
La Sardegna è famosa per la sua straordinaria archeologia. I periodi più misteriosi sono il pre-nuragico e il nuragico, che hanno lasciato testimonianze incredibili delle loro civiltà: non solo nuraghe, ma anche tombe di giganti, sorgenti sacre e domus de jana. Vi proponiamo un itinerario per scoprire due delle realtà archeologiche più importanti di tutto il Nord Sardegna.
♦ Iniziamo il tour da Anghelu Ruju, la seconda necropoli sotterranea più grande della Sardegna. E 'stato scavato a partire dal terzo millennio AC ed è stato utilizzata fino al periodo romano.
♦ Poi, saltiamo nel periodo nuragico, visitando il villaggio di Palmavera, situato all'interno dello scenografico Parco Regionale di Porto Conte. Il villaggio, abitato a partire dal 1500 AC, comprende un Nuraghe, circoscritto da un grande muraglia, e un villaggio con una cinquantina di capanne. Nel sito sono in corso nuovi scavi che stanno rilevando sorprendenti dettagli sulla vita della popolazione che abitava il villaggio.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
NOTE
◊ Punto di partenza: Alghero.
◊ Durata: 5 ore, dalle 15 alle 20.
◊ Difficoltà: nessuna. Il percorso per raggiungere Monte Baranta ha una lunghezza di 720 m per un dislivello di 40 m.
◊ Costo: 55 € a persona. Numero minimo 4 persone.
◊ Cosa include: biglietti e guida ai siti archeologici.
◊ Mezzo di trasporto: Land Rover Defender 9 posti, Mitsubishi Outlander 7 posti, con aria condizionata.
◊ Equipaggiamento consigliato: scarpe comode, da ginnastica o da trekking.
◊ La sanificazione dei fuoristrada e delle attrezzature sarà effettuata dopo ogni escursione con prodotti specifici e con l'utilizzo di ozonizzatori, apparecchi che producono ozono a saturazione del mezzo. Clicca qui per ulteriori dettagli.
Avete voglia di scoprire altri siti archeologici della Sardegna?
Fateci la vostra richiesta e organizzeremo l'escursione per soddisfare i vostri desideri.
![]() |
![]() |
L'impresa è stata agevolata grazie all’avviso "promuovidea finanziamento nuova impresa" realizzato con il contributo del POR FSE 2007/2013 - Regione Sardegna - Asse II Occupabilità linee di attività e.1.2 ed e.3.1.
___
NaturAlghero by MARETERRA GROUP SNC
C.F. - P.IVA 02775040906
Alghero